




Retablo

Giovedì 28 Aprile 2022, alla Fondazione Sicilia | Villa Zito si inaugura Retablo, la mostra personale di Andrea Cusumano
Vent’anni di ricerca e di lavoro: Andrea Cusumano non rinuncia a nessuno stimolo, tratto, disegno, supporto, di un percorso tematico permeabile che tenta di partecipare allo sguardo altrui, innumerevoli campi di interesse srotolati su linguaggi differenti. Non si tratta di voler a tutti i costi condensare, ma di una lettura complessa e ampia che non si limita solo all’esito formale ma include e lascia intravedere, con ampia generosità, il processo creativo, le fonti e lo sforzo interpretativo che sta alla base della pratica. “Retablo” è, già nel titolo, la chiave per comprendere, e scarificare legandole in un percorso unitario, opere, elementi di studio e di scena che insieme sono la narrazione di una ricerca lunga vent’anni.
La retrospettiva, curata da Agata Polizzi, anticipa l’apertura e fa parte del programma dell'undicesima edizione del festival Settimana delle Culture.
Organizzata da Associazione Settimana delle Culture, con il sostegno di Fondazione Sicilia e il supporto di Elenk’Art.
Andrea Cusumano
Retablo
a cura di Agata Polizzi
29 aprile – 26 giugno 2022
Vernissage: 28 aprile 2022 ore 18:00
Fondazione Sicilia, Villa Zito | Via della Libertà, 52 - PALERMO
Orari: da lunedì a domenica, dalle 9:30 alle 19:30 (chiuso il martedì)
Biglietti: intero 5 euro, ridotto 3 euro. Gratuito per scuole e minori di 18 anni | Visite guidate su prenotazione
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Potrebbe interessarti anche:

Le valorose gesta dei Paladini di Francia animano quotidianamente la sala teatrale del Museo Pasqualino: il lunedì

Sempre attento ad esplorare le relazioni tra il mondo del cinema e quello delle arti visive, l'edizione 2022

Luoghi vergini, genuini, liberi. Dove la luce non è una lama e non condiziona la visione, dove la mancanza si può leggere

L'Istituto Cervantes di Palermo, diretto da Beatriz Hernanz Angulo, presenta la mostra “Orma

Il sistema bibliotecario cittadino per il maggio dei libri presenta la rassegna "Il libro è una bussola"

Sono oltre 40 le maxisculture dalle dimensioni più svariate pronte a invadere due spazi iconici della città di Palermo: dal