




Chiesa della Madonna dell'Itria ai Cocchieri
La chiesa fu edificata tra il 1596 e il 1611 dalla Confraternita dei Cocchieri, i quali, durante la processione del Venerdì Santo, quando essi portavano attraverso le strade del quartiere le statue dell’Addolorata e del Cristo deposto, sfoggiavano le livree che, con i loro colori, indicavano il casato presso cui essi prestavano servizio. Sebbene lo scenario sia molto cambiato, la processione continua a svolgersi ogni anno tra la folla religiosamente partecipe.
L'interno presenta un'unica navata absidata e due pareti laterali dove si possono ammirare due tele ad olio raffiguranti la Vergine Odigitria e il Cristo Risorto. Al di sotto della Chiesa si trova la Cripta, utilizzata prima dai carrettieri e dai cocchieri per pregare e successivamente per la sepoltura dei membri della confraternita di Gesù e Maria; per questo motivo gli affreschi laterali raffigurano le anime purganti che attraverso l'intercessione dei Santi acquistavano la salvezza.










Orari:
Chiesa: sabato dalle ore 15.30 alle ore 18; domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Cripta sepolcrale da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18; domenica dalle ore 9 alle ore 13.
Modalità di ingresso e prezzi:
Ingresso ad offerta libera.