




È tutta una illusione? - "Arte... e consapevolezza"

Sabato e domenica 1 e 2 marzo 2025, al CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA LETIZIA BATTAGLIA, ai Cantieri culturali alla Zisa, APERTURA della III edizione della rassegna di video ‘ARTE E CONSAPEVOLEZZA… PER CAMBIARE IL MONDO’ organizzata dal Centro studi Anghelos.
La rassegna si apre sabato 1 marzo alle ore 18.00 con l’inaugurazione della MOSTRA ‘E’ TUTTA UNA ILLUSIONE?’ con fotografie e testi di Fabio Alfano (a cura di Fabio Alfano e Cinzia De Luca) e domenica 2 marzo alle ore 17.00 con la presentazione della rassegna e una proiezione sull’artista giapponese MARIKO MORI.
La mostra, attraverso 40 grandi fotografie e piccoli testi, pone 10 domande fondamentali sul ‘senso della vita’, alla luce di nuove consapevolezze contemporanee, creando uno spazio di riflessione.
La rassegna di video di arte, architettura, design, quest’anno con il tema ‘Una nuova consapevolezza dell’essere’, prevede 10 incontri/proiezioni su artisti quali Mariko Mori, Marina Abramovic, Anish Kapoor, David LaChapelle, ecc che con la loro arte promuovono un potente messaggio di cambiamento definendo una nuova forma di spiritualità e quindi una nuova ‘dimensione dell’essere’ fondamentale per una reale trasformazione della nostra società.
La rassegna prevede anche due omaggi a due grandi artisti recentemente scomparsi, Bill Viola e David Linch, un incontro sul tema ‘Architettura e spiritualità contemporanea’ nella sede dell’Ordine degli architetti di Palermo e un incontro, che unisce arte e scienza contemporanea, che prevede, al Centro studi Anghelos, la proiezione di una conferenza dialogo tra Michelangelo Pistoletto (candidato al nobel per la pace) e il fisico Guido Tonelli.
Tutti gli altri incontri si svolgeranno ai Cantieri Culturali nel Centro internazionale di fotografia.
L’ingresso è gratuito.
Fa parte della rassegna anche un PREMIO dal titolo ‘La mia arte per cambiare il mondo’, alla sua seconda edizione, da assegnare a giugno ad artisti, architetti, promotori culturali, siciliani o che operano in Sicilia, su opere artistiche o architettoniche e su progetti editoriali e culturali che promuovono un reale cambiamento proponendo nuovi punti di vista e nuova consapevolezza.
Partner della rassegna sono importanti istituzioni culturali e di formazione quali:
Città di Palermo Assessorato alla cultura
Polo territoriale universitario di Agrigento Università di Palermo
Corso di laurea in Architettura Università di Palermo
Corso di laurea in Architettura UniKore Enna
Accademia Belle Arti Palermo
Ordine degli Architetti Palermo
Settimana delle Culture
Inarch Sicilia
Anisa (associazione nazionale insegnanti storia dell’arte)




