Il termine Barocco che in altri luoghi afferisce solo all’arte a Palermo acquista una dimensione più comune possiamo affermare che esiste la Palermo Barocca lo stile prettamente scenografico del barocco qui infatti si trova anche nei dolci come la cassata o nel modo di esporre la merce nei mercati storici ma, soprattutto Barocco è tutto il centro storico.
Da Piazza Villena ( nota anche come i 4 canti , il Teatro del Sole o anche Ottagono del Sole) si forma una croce i cui bracci sono due importanti arterie : via Maqueda e via Vittorio Emanuele costellate di edifici barocchi che immediatamente affascinano il visitatore.
Chiesa della Madonna dell'Itria ai Cocchieri
Chiesa della Madonna di Monte Oliveto o Badia Nuova
Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo
Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Francesco Saverio
Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
Chiesa di San Mamiliano (Ex Santa Cita)
Chiesa di San Matteo
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
Chiesa di Santa Maria del Carmine Maggiore
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Chiesa di Santa Maria in Valverde
Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa
Chiesa di Sant'Anna La Misericordia
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Fontana del Garraffello
Fontana del Garraffo
Fontana Pretoria
Oratorio dei Bianchi
Oratorio del Santissimo Rosario in San Domenico
Oratorio della Carità di San Pietro
Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami
Oratorio di San Lorenzo
Oratorio di San Mercurio
Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria
Oratorio di Santa Cita
Palazzo Mirto
Porta Felice
Quattro Canti

