




Chiesa di San Domenico
Costruita nel XIV secolo, però, l’attuale struttura risale al 1726. La chiesa, dal 1853, è divenuta il Pantheon della città, dove illustri artisti, letterati, politici siciliani vi sono sepolti. Il prospetto principale è suddiviso in tre parti da coppie di colonne ed animato da nicchie e statue; ai lati sono posti due campanili, che si uniscono al frontone curvilineo da due aeree balaustre.
Il solenne interno è a croce latina, con tre navate e profonde cappelle, alcune delle quali interamente decorate con marmi policromi. Notevoli opere d’arte vi sono conservate tra le quali si ricordano: la Madonna del Rosario di Vincenzo da Pavia, San Domenico dello Zoppo di Gangi, le sculture di Antonello Gagini e Valerio Villareale etc. Al centro della piazza antistante la chiesa fu posta la colonna barocca dell’Immacolata nel 1726 che per la sua realizzazione furono di ispirazione le analoghe strutture austriache: il basamento, posto su una gradinata reca le statue di due pontefici e sui piedistalli d’angolo vi sono quattro angeli in marmo, opera di alcuni tra i migliori scultori settecenteschi della città; in cima alla colonna è visibile la statua dell’Immacolata rivolta verso la chiesa.
Molto significativa è la festa dell’Immacolata che si svolge l’8 dicembre di ogni anno, quando un mazzo di fiori viene deposto ai piedi della Madonna dal corpo dei Vigili del Fuoco.



















Sito web:
https://www.domenicani-palermo.itOrari:
Orario apertura chiesa
Da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 19; lunedì dalle ore 17 alle ore 19
Orario apertura Chiostro
dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 16.30
Orari e costo dei biglietti di ingresso potrebbero non essere aggiornati per aver subito recenti variazioni da parte degli Enti gestori
Modalità di ingresso e prezzi:
Contributo minimo di € 2 per visitare il Chiostro