Oratorio di San Filippo Neri

Edificato nel 1769 su progetto di Venanzio Marvuglia. L’edificio è assai emblematico poiché introduce, in piena epoca rococò, lo stile classico improntato all’opera di Vanvitelli ed è uno dei più raffinati esempi della cultura artistica tardo-settecentesca. Il prospetto, classico ed elegante, si arricchisce dell’opera di Filippo Pennino, autore dell’Angelo posto sul timpano, e delle statue in stucco del secondo ordine.

La pianta dell’oratorio è ad aula con colonnato in marmo grigio e pregevoli capitelli bianchi. Di notevole interesse sono: la volta a botte cassettonata che concentra lo sguardo nella tribuna in cui una mirabile cornice scultorea, del più colto stile barocco, racchiude l’immagine della Madonna col Bambino e S. Filippo Neri e la “La Gloria di Angeli” in stucco con Angelo a figura intera che circonda il dipinto eseguito da Ignazio Marabitti nel 1775. L’altare, rivestito in pietre semipreziose, custodisce alcune reliquie di S. Feliciano.

Via Roma 320 / A 90133 - Palermo (PA) Tel: 0916091324

Orari:

da lunedì a venerdì dalle ore 15.30 alle ore 19.30; sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18

Ente gestore:

Arcidiocesi di Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 461 90134 - Palermo ()