




Chiesa dei SS Euno e Giuliano
Costruita tra il 1651 e il 1658 dalla confraternita dei portantini, detti anche conduttori di sedie volanti, che effettuavano trasporti di persone su sedie a nolo per le strade cittadine.
La semplice chiesetta ha un elegante prospetto in cui risaltano il portale con frontone curvilineo e la loggetta che conteneva il campanile. Fortemente danneggiata durante i bombardamenti del 1943, dopo 70 anni è stata restaurata, scoprendo la cripta con le nicchie per i cadaveri, che un sottostante ambiente ipogeo che si allunga sotto l’attuale piazza Magione adibito ad essiccatoio. L’interno è ad un’unica navata con due altari laterali di gusto barocco.
Oggi la chiesa viene utilizzata per allestimenti di mostre ed installazioni.


Orari:
Visitabile in occasione di mostre ed installazioni