




L'isola che c'è

dal 10 Settembre 2015 al 18 Ottobre 2015
Dal 15 al 18 ottobre 2015, in uno dei più suggestivi parchi della città, Villa Castelnuovo, andrà in scena L'Isola che c'è, una grande manifestazione dove la musica, l'arte e lo street food saranno i protagonisti. All'interno del parco-giardino, il visitatore verrà guidato lungo un percorso di suoni, colori e sapori: il Viale dei colori e il Tempio dell'Arte (la Villa) ospiteranno importanti artisti contemporanei; la Zona degli Hangar ospiterà tutto quello che riguarda la musica, le esibizioni live, le proiezioni e gli incontri con i musicisti, gli artisti e gli scrittori; l'area Mercanti in Fiera ospiterà i maestri dell'artigianato;la zona denominata Baia della fantasia sarà riservata all'intrattenimento dei più piccoli ed, infine, la zona identificata con il nome di Baia dei sapori sarà dedicata alle prelibatezze della cucina siciliana, ma anche alla cucina biologica e senza glutine. Lo scopo degli organizzatori di questo importante happening è quello di dare vita ad un sogno comune per artisti e spettatori, ovvero lo stare insieme in un ambiente di amici in festa, un luogo unico dove scambiare idee ed emozioni, trasportati da musica, buon cibo e immaginazione. La direzione artistica della manifestazione è affidata a Davide Guido Pietroni, produttore musicale e teatrale, il quale può vantare un curriculum di tutto rispetto e due Grammy Awards per la sua opera "Rigoletto story".L'Isola che c'è parte giovedì, 15 ottobre, alle ore 18,30 con Roxy Bar Live on Stage, storica trasmissione televisiva di Red Ronnie, il quale regalerà, nei quattro giorni della kermesse, il meglio della storia della musica attraverso videointerviste, memorabilia e grandi sorprese. La prima giornata si concluderà, alle ore 21,30, con lo spettacolo "Electricity" un mix di illuminazioni futuristiche, illusioni, danza, suoni e colori realizzato da Anthony Heinl, primo ballerino e creatore dei Momix, insieme alla Evolution Dance Theater.Venerdì 16 ottobre alle ore 20,00 sarà la volta del Live Roxy Bar con il concerto unplagged di Dolcenera e, a seguire, alle ore 21,30 toccherà all'esibizione del pianista/cantante, Mattew Lee. Sabato 17 ottobre alle ore 17, Red Ronnie presenterà una puntata speciale del Roxy Bar dedicata a "I Tesori della Sicilia" con la partecipazione di Vittorio Sgarbi e del direttore di Panorama Giorgio Mulè. In questa occasione il critico d'arte avrà la possibilità di selezionare, tra gli artisti che esporranno al Festival, le opere che verranno esposte in una apposita mostra allestita nella Sala Rossa del Teatro Politeama di Palermo durante le giornate di "Panorama Italia", manifestazione itinerante che si svolgerà prossimamente. Alle ore 20 del 17 ottobre, sarà possibile assistere alle acrobazie del Cirque Carillon; la serata si concluderà a partire dalle ore 21,30 con il virtuosismo del violino di Olen Cesari insiema alla International Clandestine Orchestra. L'Isola che c'è chiuderà, domenica 18 alle ore 21,30, con il concerto del cantautore napoletano, Edoardo Bennato. Durante i quattro giorni della manifestazione sarà possibile ammirare tre mostre: L'Isola del Che, l'arte della Rivoluzione cubana, in anteprima mondiale con materiali inediti e una intervista di Red Ronnie a Fidel Castro e Aleida Guevara; La Moda dell'Opera, Vivienne Westwood Exhibition, oltre 100 costumi realizzati dalla stilista per il Rigoletto di Verdi ed, infine, L'arte del C'è, l'arte contemporanea all'Happening con circa 800 artisti provenienti da diverse parti del mondo. L'ingresso a tutti gli eventi della manifestazione è gratuito. Per maggiori informazioni consultare il sito www.isolafestival.com
Data pubblicazione: 07 Marzo 2019