Diorami Meraviglie Botaniche in 8 Atti

Immagine Diorami Meraviglie Botaniche in 8 Atti
dal 01 Settembre 2023 al 05 Novembre 2023

Proseguono le attività culturali dell’Orto Botanico di Palermo, il giardino tropicale cittadino, grazie ai progetti voluti dal SiMuA, il Sistema Museale d’Ateneo. Diorami Meraviglie Botaniche in 8 Atti, è il progetto artistico della giornalista Francesca Berardi e del fotografo Alessandro Sala, a cura di Maria Chiara Di Trapani, commissionato dal SiMua dell'Università di Palermo, è risultato vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Protagonisti di questo percorso espositivo sono 8 specie vegetali caratteristiche del paesaggio naturale, sociale e culturale siciliano, individuate con la collaborazione scientifica dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo. Si presenta al pubblico un percorso espositivo multimediale diffuso tra gli spazi del Padiglione Tineo e gli spazi esterni in una sintesi di immagini narrazioni audio, suoni immersivi e installazioni ambientali.

Le composizioni fotografiche di Alessandro Sala appaiono come un teatro che mette al centro le piante, abitato dalle voci e dai suoni della narrazione audio in formato podcast di Francesca Berardi che ha combinato stile documentario e fiction, mettendosi nei panni di una genius loci. Immagini e suoni danno risalto e condividono storie di resilienza naturale ed umana. Le specie vegetali selezionate rappresentano esemplari di forza resiliente, in grado di fronteggiare situazioni estreme come fuoco, siccità, aridità di suolo, trasformazioni agricole, cementificazione senza controllo e disastri ambientali causati dall' uomo. Ogni albero è raccontato attraverso le testimonianze di botanici, agronomi, intellettuali, attivisti del paesaggio, che hanno scelto di dedicarsi con impegno quotidiano alla difesa di queste preziose esistenze vegetali.

I suoni ambientali e le musiche del compositore siciliano Gianni Gebbia saranno lo sfondo sonoro di questo percorso rivolto alla connessione tra universo umano e vegetale.

L’esposizione prosegue tra viali dell'Orto, dove due installazioni effimere costruite con materiali di riuso vegetale, in prossimità della Serra Carolina e del grande Ficus macrophylla, invitano il pubblico all'ascolto della natura e delle sue storie anche in notturna sedendosi comodamente in questi punto di osservazione dove potersi fermare ad osservare e leggere ogni l'albero come un “corpo vivente”.

La mostra resterà aperta al pubblico sino al 5 novembre. Ingresso compreso nel biglietto di accesso all’Orto. Gruppi e scuole tariffe ridotte contattando la biglietteria di Coopculture.

 Aperti tutti i giorni da lunedì a domenica.

 https://www.ortobotanico.unipa.it/orari.html

Data pubblicazione: 01 Settembre 2023