Mercurio Festival 2023

Immagine Mercurio Festival 2023
dal 08 Settembre 2023 al 30 Settembre 2023

Mercurio Festival torna a Palermo e sigla la sua V edizione dal 20 al 30 settembre e anche quest'anno si svolgerà nei molteplici spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa.

La rassegna internazionale dedicata alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts, convalida il successo di una prospettiva innovativa: mettere gli artisti al centro delle scelte artistiche, per scardinare i tradizionali meccanismi di selezione, a favore di una direzione plurale e partecipata.

L' edizione in corso continua infatti nel percorso che ha contraddistinto l’identità del festival sin dalla sua nascita, coinvolgendo artisti e compagnie nella scrittura del programma grazie al modello sperimentale del passaggio di testimone tra artisti da un’edizione a quella successiva.

Un meccanismo unico nel panorama nazionale che in questi anni ha messo la compagnia Babel curatrice del festival e il suo “quartier generale”, lo Spazio Franco, al centro di importanti processi di produzione e scambio artistico, facendo di Mercurio festival uno dei palcoscenici più interessanti e internazionali del sud Italia, che in questi 5 anni é stato attraversato da grandi talenti e grandi nomi del teatro, della danza e della musica.

Prodotto Altro e Spazio Franco con la curatela di Giuseppe Provinzano, Crowd Fo(u)ndation, Fat Sounds, Latitudini e ETS Cantieri Culturali alla Zisa; è sostenuto da Ministero della Cultura, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Regione Siciliana, Assessorato alla Cultura – Comune di Palermo, Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, Comunità Europea – Creative Europe, Fondazione Alta Mane Italia; in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Palermo, Teatro Biondo, Institute Culturel Français, Verein Dusseldorf Palermo, Instituto Cervantes, Goethe-Institut, Arci Tavola Tonda, CreZi Plus, Spazio Marceau, NOZ-Nuove Officine Zisa, Lumpen.  Sponsor del festival: Averna, Forst in Sicilia.

Undici giorni di musica, teatro, danza, performance e dj set, per un festival in cui si incontreranno artisti e artiste, musicisti, autrici, collettivi, provenienti dalle diverse anime che attraversano lo scenario della creazione multidisciplinare contemporanea. 

Per visionare il programma completo è possibile attraverso il sito di riferimento https://mercuriofestival.it/

Per la sezione teatrale tra gli spettacoli più attesi, quelli di Fanny Alexander, pluripremiata compagnia ravennate di Luigi de Angelis e Chiara Lagani, al festival con due spettacoli: "Manson", (sabato 23 settembre ore 21.30, Spazio Franco) una prima nazionale con l’attore premio "Premio Ubu 2019" come miglior interprete under 35 Andrea Argentier. E "Maternità" (venerdì 22 settembre ore 21.00, Spazio Tre Navate) tratto dall’omonimo racconto di Sheila Heti (Sellerio editore 2019) che vede in scena Chiara Lagani interrogarsi su cos’è che la trattiene dal mettere al mondo un figlio, in una sorta di dialogo con il pubblico, sospeso tra dimensione assembleare e gioco con il caso.

Sul fronte della musica, un fitto calendario di appuntamenti che attraversano i generi, gli stili e le nazioni della scena contemporanea, a partire dal primo appuntamento con il musicista e sound artist giapponese Taka Kagitomi che in "Anima" (giovedì 21 settembre ore 20.00, Tavola Tonda) suona ed espone strumenti musicali da lui assemblati.

Il festival si chiudesabato 30 settembre (alle ore 21.00 allo Spazio Tre Navate) con la grande danza internazionale: lo spettacolo dal titolo "In C" della compagnia Sasha Waltz & Guest e C, tra i più famosi del loro repertorio. E a seguire, alle 22.30, un grande concerto, quello dei Calibro 35 protagonisti all'Averna Spazio Open come tappa del tour di presentazione dell’ultimo album, "Nouvelles Aventures".

Infine, anche quest’anno parte integrante del programma di "Mercurio festival" sono le arti visive e i progetti ibridi a cavallo tra le arti sceniche e l’audio-visuale; e quest’anno saranno i creativi MAMMAFOTOGRAMMA a presentare "L’archivio ombra" alla Bottega 2 (visitabile dal 21 al 30 settembre dalle ore 18.30, ingresso gratuito): un’installazione sensoriale interattiva dove convergono i materiali d’archivio dello studio creativo multimediale milanese scelti per creare un’interazione tra corpo e luce, tra tempo e narrazione, tra la nascita dell’idea e la sua realizzazione.


 


 

Data pubblicazione: 08 Settembre 2023