Pasqua a Palermo 2025

Immagine Pasqua a Palermo 2025
dal 10 Aprile 2025 al 20 Aprile 2025

Con la Domenica delle Palme hanno inizio le celebrazioni religiose unitamente ai riti legati alla tradizione popolare della Settimana Santa culminanti con il Triduo pasquale che trova il suo fulcro nella Veglia Pasquale e nella Domenica della Resurrezione. Uno dei modi prediletti dei palermitani per festeggiare la Domenica di Pasqua, dopo il lungo periodo purificatorio della Quaresima, è quello di condividere insieme a parenti ed amici la tavola colma di prelibatezze tipiche della gastronomia locale, che affonda le proprie radici nelle culture dei diversi popoli che per secoli hanno dominato o comunque abitato la Sicilia. Quindi non possono mancare piatti come l'agnello o il capretto a forno insieme alle patate, il Farsumagru (Falsomagro, ovvero carne farcita con salumi, formaggi, uova sode etc.), carciofi ed altre verdure di stagione in pastella e poi i mitici dolci come la cassata con la ricotta, i cannoli, le pecorelle di pasta reale etc.

Giovedì 10 aprile

ore 18.30 - Concerti all'Oratorio. Musiche di Vivaldi, Mozart, Bach, Schubert e Caccini eseguite dall'Olivella Ensemble. Ingresso libero

Venerdì 11 aprile

ore 18.30 - Concerti all'Oratorio. Musiche di Bach, Haendel, Mozart, Franck, traetta, Gounod e Saint-Saens eseguite dalla Bach Ensemble. Ingresso libero

Venerdì 11 aprile

Ore 21 – Via Crucis cittadina presieduta da Mons. Corrado Orefice, Arcivescovo di Palermo. Partenza da Piazza Bellini e fino alla Cattedrale

Sabato 12 aprile

Ore 21 – Concerto “Kantor Bach” in Cattedrale in occasione dell’inaugurazione dei nuovi impianti di illuminazione. Ingresso libero

Domenica delle Palme (13 aprile).

0re 11.00 - Benedizione delle palme e degli ulivi nei riti latino e greco a Piazza Bellini con le comunità della parrocchia di rito greco della Martorana, le parrocchie di Sant’Anna della Misericordia, di San Nicola da Tolentino, San Giuseppe dei Teatini e la comunità di Santa Caterina d’Alessandria. Dopo il rito comune della Benedizione delle Palme, i fedeli si recheranno in processione nelle chiese rispettive per la celebrazione della Passione di Cristo.

ore 10.00 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso (Via dei Benedettini, 16) - Benedizione di ulivi e palme in Piazza Vanni, processione verso la chiesa parrocchiale e S. Messa

ore 09.30 – Chiesa di Santa Maria dell’Itria dei Cocchieri (Via Alloro, 133) - Benedizione delle Palme nella chiesa della Madonna dell'Itria (dei Cocchieri), processione verso l’Oratorio dell’Immacolatella, segue S. Messa

ore 09.30 - Chiesa di S. Maria della Pietà (Piazzetta della Pietà) - commemorazione dell'ingresso del Signore a Gerusalemme, benedizione degli ulivi e delle palme a Piazza Kalsa, processione verso la chiesa parrocchiale e celebrazione della S. Messa.

ore 10.00 - Basilica della SS. Trinità alla Magione (Via Magione, 44) - Benedizione delle Palme davanti la chiesa di S. Euno, processione verso la Basilica e S. Messa

ore 11.00 - Chiesa di Sant'Antonino Abate (Via Roma, 203)- Benedizione delle palme in Piazza Caracciolo, processione verso la chiesa e Santa Messa

Mercoledì 16 aprile

Ore 21.00 - Chiesa di Santa Ninfa ai Crociferi (Via Maqueda, 218). In occasione del centenario della Confraternità Maria SS Addolorata degli Invalidi e Mutilati di Guerra, concerto del Coro "G.P. da Palestrina" che eseguirà, per la prima volta a Palermo, "Les sept paroles de Notre Seigneur Jésus-Christ sur la Croix" di Charles Gounod ed, inoltre, verranno letti brani tratti da "Le Chemin de la Croix" di Paul Claudel con proiezione di capolavori pittorici a tema sacro. Dopo il concerto si potrà visitare la Chiesa. Biglietto 10 €. Per l'acquisto del biglietto https://oooh.events/evento/les-sept-paroles-gounod-biglietti/

Giovedì Santo (17 aprile).

Giorno dedicato all'adorazione dell'Eucarestia per tutto il giorno e fino a tarda sera, tutte le chiese rimangono aperte per permettere ai fedeli la visita degli "Altari della Reposizione" (secondo la tradizione, la preghiera va fatta in sette chiese o, quanto meno il numero deve essere dispari) addobbati dai "Sepolcri", ovvero ciotole in cui sementi sono state fatte germogliare al buio per 40 giorni e adornati da nastri e fiocchi, disposti con eleganza barocca solitamente in uno degli altari laterali delle chiese.

Venerdì Santo (18 aprile).

Nel pomeriggio, diverse confraternite animano il centro storico di Palermo con le loro rappresentazioni del dramma doloroso di Cristo morto seguita dall'Addolorata, spesso raffigurata da sette spade trafitte nel petto, accompagnate da bande musicali e figuranti vestiti da soldati romani. Tra le processioni del Venerdì Santo organizzate dalle più antiche confraternite, spesso legate da arti e mestieri, ricordiamo: la processione della Confraternita di Maria SS Addolorata e Cristo morto del Venerdì Santo al Capo (Chiesa dei SS. Cosma e Damiano – Piazza Beati Paoli) dalle ore 16.30; la processione della Confraternita dei Panettieri o dei Fornari (Chiesa di S. Isidoro all'Albergheria - via Cadorna) dalle ore 16.45; la processione della Confraternita dei Cocchieri (Chiesa di S. Maria dell'Itria - Via Alloro dalle ore 16.30); la processione della Confraternita di Maria SS Addolorata de la Soledad (Chiesa di S. Nicola da Tolentino - Via Maqueda, 159) dalle ore 16; la processione della Confraternita di Maria SS Addolorata degli Invalidi e dei Mutilati di Guerra (Chiesa di S. Ninfa ai Crociferi – Via Maqueda, 220) dalle ore 16,30; la processione della Confraternita del SS Crocifisso al Borgo (Chiesa di S. Maria di Monserrato - Piazza Croci) dalle ore 16.30; la processione della Confraternita di Maria SS Addolorata ai Cassari (Parrocchia di San Giacomo La Marina –Chiesa di Santa Maria La Nova – Piazza san Giacomo La Marina) dalle ore 16.30

Sabato Santo (19 aprile)

Nella maggior parte delle chiese si svolgono le funzioni della Veglia Pasquale. Nella chiesa di San Domenico, Pantheon della città, e in molte altre importanti chiese di Palermo ha luogo il caratteristico rito della "Calata r'a tila" (la Calata della Tela) in cui il pesante telo che copre l'immagine del Cristo Risorto posto sopra l'altare maggiore viene giù tra canti di gioia per la Resurrezione.

In Cattedrale, le celebrazioni liturgiche sono officiate dall'Arcivescovo (per consultare il programma clicca qui)

Lista dei principali monumenti aperti durante le festività pasquali
Data pubblicazione: 08 Aprile 2025