




IV edizione del Festival di Musica Barocca

La IV edizione del Festival di Musica Barocca avrà luogo a Palermo dal 30 maggio al 06 luglio 2025.
Organizzato dall’accademia Musicale Ars Antiqua con la direzione artistica del Maestro Giosuè D’Asta, il festival prevede sei concerti, nello specifico:
Venerdì 30 maggio – ore 21.00 – Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella Concerto dedicato a San Filippo Neri e alle Laudi Filippine. Si esibirà il Coro “Giovanni Pierluigi da Palestrina” accompagnato da una ensemble si strumenti d’epoca formata da Silvio Natoli (viola da gamba, liuto, tiorba), Claudio Arena (flauto diritto) e Giuseppe Valguarnera (percussioni storiche).
Sabato 7 giugno 2025 - ore 21.00
Oratorio di San Filippo Neri all'Olivella
Sotto le Dita – Barocco all’Arpa
Sabato 14 giugno 2025 - ore 21.00
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
L’Arte Organistica in Sicilia – Dal XVII secolo a Paolo Altieri
Sabato 21 giugno 2025 - ore 21.00
Oratorio di San Filippo Neri all'Olivella
Intime Risonanze – Trio Serpotta
Sabato 28 giugno 2025 - ore 21.00
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Ariosi d’Ombra e di Luce
Domenica 6 luglio 2025 - ore 21.00
Teatro "Al Massimo"
Barocco da Prima – Laura Marzadori e l’Orchestra Toscanini
I biglietti di ogni singolo concerto hanno un costo di 10 euro (per i primi cinque eventi) e di 15 euro per il concerto finale al teatro "Al Massimo".
L'abbonamento al festival (6 concerti) ha un costo di 55 euro ed è disponibile fino al 30 maggio.
È possibile acquistare online i biglietti dei singoli concerti sulla piattaforma Oooh Events selezionando dalla barra di ricerca il concerto prescelto o direttamente sul posto (la sera stessa di ogni concerto) fino a esaurimiento dei posti.
I biglietti per il concerto del 6 luglio al teatro "Al Massimo" sono acquistibili esclusivamente online su Tickettando e fisicamente nella biglietteria del teatro (in piazza Giuseppe Verdi 9, aperta aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 e nel giorno dell'evento dalle 16.00 fino all'inizio dello spettacolo).
Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 320 4744918 o consultare la pagina Facebook di Ars Antiqua.