Open Steri 2025

Immagine Open Steri 2025
dal 03 Ottobre 2025 al 10 Ottobre 2025

Palermo si prepara a svelare uno dei suoi gioielli più preziosi in una veste insolita e affascinante. Torna "Open Steri", l'attesa manifestazione che apre le porte del maestoso Palazzo Chiaromonte-Steri in orario serale, offrendo a cittadini e turisti un'esperienza immersiva in secoli di storia, arte e mistero. Nelle serate del 3 e 10 ottobre 2025, il complesso monumentale di piazza Marina si animerà di visite guidate speciali, un'occasione imperdibile per scoprire i suoi segreti più reconditi.

Un viaggio nel tempo che prenderà il via alle ore 20:00 e alle 21:30, quando i visitatori potranno varcare la soglia di un luogo che è stato teatro di sfarzo nobiliare, potere vicereale e terribili sofferenze. Lo Steri, dall'arabo "Hosterium" (palazzo fortificato), fu la grandiosa dimora della potente famiglia dei Chiaromonte nel XIV secolo, per poi diventare sede dei Viceré, fino a trasformarsi nel temuto tribunale del Santo Uffizio dell'Inquisizione, tra il 1601 e il 1782. Oggi è il prestigioso rettorato dell'Università degli Studi di Palermo.

Il percorso di "Open Steri" è stato pensato per condurre i partecipanti in un'esplorazione a più livelli delle diverse anime del palazzo. Si partirà dalle vicende della famiglia Chiaromonte, la cui ascesa e caduta segnarono un'epoca per la Sicilia. Si potranno ammirare gli splendidi soffitti lignei dipinti della Sala Magna, una vera e propria "enciclopedia per immagini" del Trecento, con scene cavalleresche e allegoriche che narrano storie di eroi e di amori cortesi.

Il cuore dell'esperienza, e il momento più toccante, sarà senza dubbio la visita alle carceri dell'Inquisizione. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e dove le pareti raccontano storie di dolore e speranza. I graffiti, i disegni e le scritte lasciate dai prigionieri sono una testimonianza unica e commovente, un urlo silenzioso che attraversa i secoli. Si potrà quasi percepire l'angoscia di chi, accusato di eresia, ha trascorso in queste celle i suoi ultimi giorni.

La visita proseguirà con la scoperta della misteriosa "camera semi-ipogea", un ambiente enigmatico sulla cui funzione originaria ancora oggi gli storici si interrogano, e con l'approfondimento delle trasformazioni architettoniche apportate dal celebre architetto Carlo Scarpa nel secondo dopoguerra, che ha saputo dialogare con la storia dell'edificio con il suo inconfondibile stile.

Il gran finale di questo viaggio nella storia e nell'arte sarà l'incontro con un capolavoro del Novecento: "La Vucciria" di Renato Guttuso. L'iconica tela, che pulsa dei colori e della vita del celebre mercato palermitano, è custodita proprio all'interno dello Steri, in una sala appositamente allestita che ne esalta la potenza espressiva.

Per rendere l'esperienza ancora più suggestiva, al termine della visita sarà offerto ai partecipanti un calice di vino, un momento conviviale per condividere le emozioni di un percorso unico nel cuore di Palermo.

Informazioni pratiche per la visita:

  • Date: Venerdì 3 e Venerdì 10 ottobre 2025
  • Orari: Due turni di visita, alle 20:00 e alle 21:30 (durata 75 minuti)
  • Biglietti: Il costo del biglietto è di 10 euro. È consigliabile l'acquisto online per assicurarsi la partecipazione, data la disponibilità limitata di posti.

Prenotazioni: I biglietti sono acquistabili sul sito di CoopCulture coopculture.it/it/prodotti/open-steri.

La visita si conclude con un calice di vino offerto dalla cantina Duca di Salaparuta, per brindare insieme in un’atmosfera unica.

facebook.com/steripalazzochiaromonte?locale=it_IT

Data pubblicazione: 02 Ottobre 2025