Festa dei morti a Palermo 2025

Immagine Festa dei morti a Palermo 2025
dal 23 Ottobre 2025 al 03 Novembre 2025

La Commemorazione dei defunti, il 2 novembre, rappresenta per il popolo siciliano e, in particolare, per quello di Palermo una ricorrenza molto importante, tanto che, tale giornata, viene definita "festa". Infatti, è tradizione siciliana "festeggiare" i defunti: una festa di colori, sapori, gioia per i piccoli ed un modo lieto per ricordare i propri cari. La festa dei morti risale al X secolo, quando si credeva che, nella notte tra l'1 e il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. Oggi questi doni vengono acquistati dai genitori e dai parenti nelle tradizionali "fiere", dove, le numerose bancarelle, espongono giocattoli, i quali vengono, una volta acquistati, nascosti in casa e trovati dai bambini il mattino, con una sorta di caccia al tesoro. La sera prima, è uso nascondere la grattugia perchè si pensava che i defunti sarebbero andati a grattare i piedi ai bambini che non si comportano bene. Oltre ai giocattoli, esiste l'usanza di regalare dolcetti, come i biscotti tipici di questa festa: i crozzi 'i mottu (ossa di morto) o i pupatelli ripieni di mandorle tostate, i taralli (ciambelle rivestite di glassa zuccherata), i nucatoli e i tetù bianchi e marroni, i primi velati di zucchero, i secondi di polvere di cacao. Inoltre è tradizione preparare "U Cannistru", un cesto ricolmo di primizie di stagione, frutta secca, altri dolciumi come la frutta martorana e i Pupi ri zuccaro, statuette di zucchero dipinte, ritraenti figure tradizionali come i Paladini.

  • NOTTE DI ZUCCHERO torna anche quest’anno la manifestazione dedicata sia ai bambini che ai grandi, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 dove la città si trasformerà ancora una volta con una serie di eventi coinvolgenti, eclettici e immersivi. Per maggiori informazioni www.nottedizucchero.it
  • FIERA DEI MORTI ospitata alla Fiera del Mediterraneo dal 27 ottobre al 2 novembre 2024. Non solo dolciumi e cibo ma anche giostre, attrazioni per bambini, prodotti dell’artigianato e tanto altro
  • “Pupi di zucchero” mostra di rari esemplari di pupi di zucchero con i relativi calchi in gesso e di un eccezionale corpus di documenti fotografici e video che raccontano i processi di lavorazione. La mostra è ospitata presso il Museo Etnografico “Giuseppe Pitrè” dal 23 ottobre al 2 novembre 2025; dalle ore 9 alle ore 18.30
Data pubblicazione: 22 Ottobre 2025