Il Mare di Palermo - II Edizione
Un evento dedicato al mare, al turismo e alle nuove rotte di sviluppo della città.
Il mare è una delle anime più autentiche di Palermo: un elemento che unisce storia, cultura, tradizioni e sport.
Con la seconda edizione de “Il Mare di Palermo”, la città apre un nuovo capitolo dedicato alla valorizzazione del suo patrimonio marittimo, con l’obiettivo di promuovere un turismo culturale e sportivo vivo tutto l’anno, oltre la stagione estiva.
L'appuntamento è per giovedì 27 novembre 2025 alle ore 10:00 al Marina Convention Center – Molo Trapezoidale, Palermo
Un mare da scoprire anche fuori stagione
L’evento nasce per raccontare una nuova visione del mare di Palermo, non solo balneazione estiva, ma cultura, itinerari, eventi, attività outdoor e sport nautici praticabili in ogni periodo dell’anno.
Attraverso incontri, confronti e tavoli di lavoro, la città si apre a un dialogo con altre realtà portuali italiane per sviluppare nuove rotte marittime, potenziare la connessione tra porto e centro urbano e valorizzare il turismo destagionalizzato.
Sport e turismo attivo
Il mare di Palermo è un luogo vivo, dove ogni giorno si incontrano vela, canottaggio, surf, attività subacquee e outdoor.
L’evento dedica uno spazio alla dimensione sportiva come leva di sviluppo turistico, sociale e culturale, raccontando le opportunità che la città può offrire a chi ama il mare in tutte le sue forme.
Partner istituzionali
Comune di Palermo – Assessorato al Turismo
Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale
Ministero del Turismo
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (OO.PP. Interregionale Sicilia e Calabria)
Chi può partecipare
L’incontro è rivolto a operatori del turismo e del porto, associazioni sportive, professionisti della comunicazione,
stakeholder del settore, cittadini e visitatori interessati a scoprire il mare di Palermo da un nuovo punto di vista.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Evento accreditato
Accreditato ODG tramite ECU – European Culture University.
Previsti 4 crediti formativi per i giornalisti.