




Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale
Situata nella valle omonima, a metri 507 sul mare, secondo la tradizione fu fondata da Gregorio Magno.
Nulla rimane del convento gregoriano, infatti la chiesa e il convento furono edificati nella seconda metà del XVI secolo ed ingranditi ininterrottamente nei secoli successivi.
Nei primi anni del ‘700 fu elevato il Noviziato, e per fornire una certa unità monumentale, fu chiamato l’architetto Venanzio Marvuglia. La chiesa è ad unica navata, con profonde cappelle laterali e cupola ottagonale; l’opera più insigne contenuta nella chiesa è il coro ligneo con i suoi rilievi ed intagli di spiccato gusto artistico, ed inoltre, diverse pitture realizzate da Giuseppe Salerno, detto Lo Zoppo di Gangi, vi sono conservate.
Da non perdere è la visita al Convento, dove è possibile ammirare il gruppo scultoreo di “San Martino che dona il mantello al povero”, opera di Ignazio Marabitti; l’affresco di Pietro Novelli che copre il soffitto del refettorio e il Chiostro con portico rinascimentale.



Sito web:
http://www.abbaziadisanmartino.itOrari:
Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.30.
Orari e costo dei biglietti di ingresso potrebbero non essere aggiornati per aver subito recenti variazioni da parte degli Enti gestori