




Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.
Per il teatro fu scelta un’area posta tra il nucleo antico della città e la nuova espansione settentrionale, quasi a voler sancire la continuità storica tra le due zone. Il teatro si fece posto tra gli antichi quartieri attraverso radicali demolizioni che interessarono, oltre a tratti della cinta muraria, il quartiere degli aragonesi, ad occidente, ed i complessi monastici di S. Giuliano e delle Stimmate.
Il progetto vincitore del concorso, bandito nel 1864, fu quello di Giovan Battista Filippo Basile. Il teatro Massimo Vittorio Emanuele copre un’area di mq 7.730 ed è stimato il terzo teatro in Europa per estensione, dopo l’Operà National di Parigi e il Wiener Staatsoper di Vienna, capacità e requisiti tecnici. L’ingresso è caratterizzato da un colonnato esastilo su una monumentale gradinata; sulle sponde delle scale sono due opere in bronzo che rappresentano la Tragedia, di Benedetto Civiletti, e la Lirica, di Mario Rutelli.
Compositamente il teatro presenta un corpo a due piani, disposto attorno alla sala, dietro cui si sviluppa il palcoscenico; due vestiboli circolari sporgono lateralmente. La sala, coperta da cupola, ed il palco, con tetto a falde, si innalzano esibendo la loro autonomia formale rispetto al contesto dell’edificio. La monumentalità dell’organismo architettonico fu assicurata dalla scelta dello stile classico “corinzio-italico”.
Il teatro fu compiuto in più di vent’anni, dal 1875 al 1897; morto il progettista nel 1891, l’opera venne ultimata dal figlio Ernesto Basile a cui si deve la definizione esterna e la direzione delle opere di finitura interna. Queste comprendono l’arredo del vasto vestibolo d’ingresso, dove è posto il busto di Vincenzo Bellini, il fastoso allestimento del palco reale, della sala e dei cinque ordini di palchi. La volta della sala fu affrescata da Ettore De Maria Bergler e Rocco Lentini.
Nel 1997 venne riaperto dopo un lunghissimo periodo d'abbandono iniziato nel 1974 per motivi di restauro procrastinato. Nel 1990 il teatro è stato lo scenario di alcune riprese del film Il padrino - Parte III di Francis Ford Coppola, con Al Pacino, in cui il Padrino Michael Corleone si reca a Palermo per assistere al debutto del figlio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.






















Sito web:
http://www.teatromassimo.it/index.phpOrari:
Tutti i giorni dalle ore 09.30 alle ore 19.00.
La visita è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Per i gruppi è possibile, su prenotazione, organizzare visite guidate in orari differenti.
Orari e costo dei biglietti di ingresso potrebbero non essere aggiornati per aver subito recenti variazioni da parte degli Enti gestori
Modalità di ingresso e prezzi:
Intero € 12,00
Ridotto under 26 € 6,00
Ridotto gruppi (minimo 20 persone) € 9,00
Ridotto Residente a Palermo € 4,00
Scolaresche € 3,00
Speciale Famiglie (2 adulti + 2 under 26) € 30
Biglietto Teatro Massimo + Palazzo Butera € 17 (valido 3 giorni)
Ingresso gratuito per bambini con meno di sei anni
Servizi:
Un aperitivo nel Salotto del Re
Su prenotazione è possibile visitare il Teatro e prevedere una sosta nel Salotto del re annesso al Palco Reale, luogo ideale per intrattenersi con i propri amici comodamente seduti nelle storiche poltrone di seta bordeaux per un esclusivo aperitivo.
Per gruppi di almeno 10 persone, sino a un massimo di 30, in orario da concordare.
Prenotazione obbligatoria (almeno 7 giorni prima) - Durata: 45 minuti
Biglietto:
€ 35,00 (non sono previste riduzioni)
Concerto aperitivo
Su prenotazione è possibile ascoltare un esclusivo concerto da camera in uno dei ridotti del Teatro, visitare il Teatro e prevedere una sosta nel Salotto del re annesso al Palco Reale.
Prenotazione obbligatoria (almeno 7 giorni prima).
Per gruppi tra le 30 e le 100 persone - Durata: 80 minuti
Biglietto: € 65,00 (non sono previste riduzioni)
Dietro le quinte
Visitare il palcoscenico significa scoprire i segreti dell'allestimento di un'opera, entrando in contatto con tutto ciò che è necessario per creare la magia dello spettacolo. È una visita sempre diversa perché legata all'allestimento dell'opera o del balletto in scena a Teatro.
La visita del palcoscenico si svolge tutti i giorni, in orari da concordare in funzione delle esigenze della produzione artistica, aggiungendo 5€ al costo della visita.
La visita è parzialmente accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o in sedia a rotelle.
Visite guidate:
Le visite guidate speciali sono momentaneamente sospese
Nel corso della visita si scoprono la Sala grande e gli altri suggestivi spazi del Teatro ideato da G. B. Basile: il Salotto annesso al Palco reale, la Sala pompeiana, la Sala degli Stemmi, il Foyer.
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00 - (ultimo ingresso ore 17,30).
Il sabato dalle 9,30 alle 20,30 (ultimo ingresso ore 20,00) compatibilmente con gli spettacoli in cartellone.
Disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco - Durata 30 minuti
Per i gruppi è possibile, su prenotazione, organizzare visite guidate in orari differenti
Biglietti
Intero: € 8,00
Ridotto: € 5,00 (meno di 25 anni)
Biglietto ridotto gruppi (minimo 20 persone ): € 6,00
Biglietto ridotto scolaresche: € 3,00
Ingresso gratuito per bambini con meno di sei anni.
La città vista dalla terrazza
Una vista mozzafiato su Palermo, dall’alto di uno dei suoi monumenti più rappresentativi. La visita alla terrazza, in aggiunta alla normale visita guidata del teatro, è possibile su prenotazione. Si consigliano scarpe comode e senza tacchi in considerazione della complessità del percorso. La terrazza non è accessibile alle persone con ridotta capacità motoria né alle sedie a rotelle.
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00 - (ultimo ingresso ore 17,30).
Il sabato dalle 9,30 alle 20,30 (ultimo ingresso ore 20,00) compatibilmente con gli spettacoli in cartellone
Biglietto: 20 € (non sono previste riduzioni).
Informazioni e prenotazioni: 091 605.32.67 - visiteguidate@teatromassimo.it