




Galleria d'Arte Moderna (G.A.M)
Nel 1910 il Ridotto del Teatro Politeama divenne la sede della Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo. Le ragioni di tale scelta furono motivate dal valore emblematico del monumento, che testimoniava la esaltante stagione della Belle Époque, e dalla sua stessa collocazione nel cuore della città moderna.
Dopo quasi un secolo, il Museo si trasferisce nel centro storico della città, oggi luogo di ricerca e d'incontro tra le diverse identità culturali. Nel complesso di Sant'Anna alla Misericordia è possibile distinguere tuttora le fisionomie architettoniche di una residenza privata del Quattrocento e di un convento seicentesco. Il palazzo fu costruito intorno al 1480 dal mercante catalano Gaspare Bonet e divenne presto un modello per l'edilizia residenziale aristocratica.
Nel 1618, il palazzo fu venduto ai Padri Francescani determinando la necessità di un ampliamento dell'edificio con la costruzione del convento che si protrasse per tutto il Seicento. La galleria espone ben 214 opere, 176 dipinti e 38 sculture, acquistate alla Biennale di Venezia o da collezioni private e ricevute in dono. Esse rappresentano una importante testimonianza dell’arte italiana dal ‘700 ai primi anni del ‘900.
Il piano terra è dedicato al genere storico nei formati monumentali; al ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo; al lungo tramonto della mitologia neoclassica; alla celebrazione di Garibaldi tra storia e mito; a Francesco Lojacono e a una nuova immagine della Sicilia. Il primo piano espone le opere riguardanti la poetica del "vero" nei temi letterari e nelle scene di genere; Estetismo ed Esotismo tra Otto e Novecento; dipinti di Antonino Leto e la fortuna del paesaggio mediterraneo; Ettore De Maria Bergler e il Naturalismo lirico di fine secolo; le ultime espressioni del paesaggio nel Naturalismo di fine secolo; Michele Catti e il paesaggio interiore. Infine, il secondo piano ospita i dipinti inerenti il gusto delle Biennali di Venezia tra simbolismo e modernismo; i percorsi del Novecento italiano e il Novecento in Sicilia.













Cellulare:
3355453277Orari:
da lunedì a domenica dalle ore 09.30 alle ore 18.30 (ultimo ingresso alle ore 17.30).
Orari e costo dei biglietti di ingresso potrebbero non essere aggiornati per aver subito recenti variazioni da parte degli Enti gestori
Modalità di ingresso e prezzi:
BIGLIETTI
Intero 10,00 euro
Ridotto 8,00 euro riservato ai gruppi (minimo 15 persone), ai visitatori tra i 19 e i 25 anni, ai maggiori di 65 anni, ai titolari di apposite convenzioni, agli studenti universitari in corso (esibire libretto) e per i possessori della Unipa SmartCard.
Ridotto 1,50 € per ragazzi dai 6 ai 18 anni
La prima domenica del mese ingresso gratuito
Il sistema di biglietteria è elettronico.
PER PRENOTARE I BIGLIETTI ONLINE: Ticketone
Alla fine della procedura si riceverà sulla propria casella di posta elettronica la conferma della prenotazione, da stampare e presentare per il ritiro dei biglietti senza attese ed evitando eventuali code.
PER ACQUISTARE I BIGLIETTI ON LINE: Ticketone
Call Center TicketOne: 892.101
Da lunedì a venerdì dalle 8,00 alle 21,00
Sabato dalle 9,00 alle 17,30
Domenica chiuso
Il costo massimo della chiamata da rete fissa è di € 1,00/min (I.V.A. esclusa, senza scatto alla risposta). Per scoprire tutti i costi e i dettagli del servizio clicca qui.
Servizi:
Il Museo dedica una particolare attenzione a rendere accessibile e gradevole a tutti la visita. All’interno è privo di barriere architettoniche ed è dotato di sedie a rotelle elettriche e manuali. La lettura del percorso espositivo è supportata da pannelli introduttivi, in italiano e in inglese, di tutte le sezioni.
A noleggio sono disponibili audio guide in italiano e inglese.
Sono previste tariffe agevolate per i biglietti d’ingresso.
Ai non vedenti, è consentito esplorare autonomamente una selezione di sculture; verrà fornito in biglietteria l'elenco delle opere esplorabili e il kit di guanti di lattice. Su prenotazione, è possibile realizzare percorsi di esplorazione tattile con l'accompagnamento di un operatore specializzato (servizio su prenotazione al costo di euro 80,00 per gruppi di massimo 10 persone, info e prenotazioni 091.8431606 didattica@gampalermo.it)
Visite guidate:
Informazioni 091.8431606 info@gampalermo.it
Informazioni e prenotazioni visite guidate 091.8431606 didattica@gampalermo.it